InfoAria Arpa Puglia dev
Gestione Centraline Aria
Software per la creazione dei dataset xml D, D1b e E1b delle centraline dell'aria da inviare all'agenzia europea per l'ambiente (EEA)
Published by Nicola Inchingolo
Technical contact Nicola Inchingolo +39 080 5460358
Vitality:
46%
The vitality index, as explicited in the guidelines for the acquisition and reuse of software for Italian PA, is calculated according to the following four main categories:
- Code activity: the daily number of commits and merges;
 - Release history: the daily number of releases;
 - User community: the number of unique authors;
 - Longevity: the age of the project.
 
The ranges of every measure can be found in the vitality-ranges.yml file.
Development status: beta
detailed information
InfoAria Arpa Puglia dev
Gestione Centraline Aria
Last release 2021-02-24 (dev)
Type of maintenance internal
License AGPL-3.0-or-later
                  Platforms
                  
                      linux
                  
                      windows
                  
                      mac
                  
                
                  List of dependencies
                  
                      
                          OSS
                          
                          
    PHP 
                          
                      
                      
                      
                   
                
Enabling platforms None
Compliance None
Supported languages
                  
                
                
Italian
                
                
English
                
                
                
Extended description
Il codice serve a generare il file xml contenente il dataset D, D1b e E1b previsto dalla EEA (agenzia per l’ambiente europea) che ogni Arpa Regionale deve inviare ad ISPRA tramite FTP.
All’interno di questi file si trovano l’anagrafica delle centraline presenti nella regione, l’anagrafica dei modelli, e i risultati della modellazione, da integrare con i file grafici dei risultati della modellazione. Il file xml viene generato a partire dai dati configurati nell’applicazione che contiengono le reti di monitoraggio, le centraline di monitoraggio, i relativi inquinanti monitorati ed altri dati di dettaglio, modelli e zone.
L’applicazione è testata su Windows 7/10 e su Ubuntu Linux 20.04. Utilizza PHP v 7.4 o superiore e composer.